News

aperitivo_artemisia_5_dic


 

casaartemisia_rai
Il 25 Novembre è la GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
e la Cooperativa Mirafiori vi segnala i servizi speciali dedicati al progetto di Casa Artemisia che la RAI trasmetterà in TV.

Questi i giorni, gli orari e le trasmissioni in programmazione:

Mercoledì 25 Novembre, all’interno di “Buongiorno Regione Piemonte“, su RAI 3 dalle ore 7:30 alle 8:00.
QUI IL LINK per vedere la trasmissione on demand sull’archivio online della RAI. Il servizio su Casa Artemisia, a cura di Alessia Mari, inizia al minuto 00:24:08.

Venerdì 27 Novembre all’interno del TG3 Piemonte, alle ore 14:00 e alle 19:35.- Sabato 28 Novembre all’interno del programma “Il settimanale del Piemonte” su RAI 3, dalle ore 12:25 alle 12:55.


locandina_istituzionale_casaartemisia_GTT_RGB_OK_web


 cropped-casa_artemisia_invito_digitale.jpg

 

Cooperativa Sociale Mirafiori Onlus
in occasione della
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
presenta

Lunedì 25 Novembre 2013
ore 18  presentazione progetto Casa Artemisia
ore 19  spettacolo teatrale UOMAn
ore 20  apericena
con lo speciale contributo musicale di
Celeste Gugliandolo (I MODERNI) e Giorgio Mirto

@
CPG Centro per il Protagonismo Giovanile
Strada delle Cacce 36, Torino
ingresso libero e gratuito

La Cooperativa Sociale Mirafiori Onlus e l’Associazione la Locanda, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne il 25 Novembre 2013, presentano al CPG Centro per il Protagonismo Giovanile di Strada delle Cacce 36, il nuovo progetto Casa Artemisia, un servizio residenziale di “tregua” a carattere preventivo sito in Torino. CELESTE GUGLIANDOLO, in arte Liza de I MODERNI, testimonial e ospite d’eccezione dell’evento, parteciperà con un suo contributo speciale attraverso un’inedita performance musicale, insieme al chitarrista Giorgio Mirto, dedicata alle donne e al tema della giornata.  Le UOMAn alla domanda “Come si può essere pari, restando una donna e non diventando una UOMA?” risponderanno con lo spettacolo “UOMAn” che nasce dalla volontà di parlare del tema della parità tra uomo e donna, di fare il punto sulla tanto sospirata emancipazione femminile e regalare sfaccettature della donna moderna, nata nell’era post-femminismo, in chiave ironica e ‘radiofonica’.

Partecipa all’evento su facebook!

¿Qué esperas?  la cui traduzione letteraria dallo spagnolo significa “Che aspetti?”, è una domanda rivolta a tutte le donne vittime di violenza domestica, affinché prendano la consapevolezza e il coraggio di prendere una distanza fisica e psicologica da una relazione e condizione di convivenza fatta di abusi e violenze, prima che degeneri in eventi drammatici o si cronicizzi in un rapporto di dominio e prevaricazione vissuto nel silenzio, nella solitudine e nel nascondimento.

25 Novembre: giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 Novembre come Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Questa data fu scelta in ricordo del brutale assassinio nel 1960 delle tre sorelle Mirabal, considerate esempio di donne rivoluzionarie per l’impegno con cui tentarono di contrastare il regime di Rafael Leónidas Trujillo, il dittatore che tenne la Repubblica Dominicana nell’arretratezza e nel caos per oltre 30 anni. Il 25 novembre 1960 le sorelle Mirabal, mentre si recavano a far visita ai loro mariti in prigione, furono bloccate sulla strada da agenti del Servizio di informazione militare. Condotte in un luogo nascosto nelle vicinanze furono torturate, massacrate a colpi e strangolate, per poi essere gettate in un precipizio, a bordo della loro auto, per simulare un incidente. L’assassinio delle sorelle Mirabal è ricordato come uno dei più truci della storia dominicana.

celeste-gugliandolo-3-web
Celeste Gugliandolo (I MODERNI) e Giorgio Mirto
www.imoderni.it
www.facebook.com/iModerni 

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e della presentazione di Casa Artemisia, CELESTE GUGLIANDOLO, in arte Liza de I MODERNI, come testimonial e ospite d’eccezione dell’evento, insieme al chitarrista Giorgio Mirto, parteciperà e contribuirà con un’inedita e speciale performance musicale dedicata alle donne e al tema della giornata.

I MODERNI, secondi classificati ad X Factor 2011, nascono nel 2007 a Torino come Free Chords con una formazione totalmente maschile. Poco prima della partecipazione ad X Factor 5 la formazione diventa quella attuale ed il loro nome viene cambiato in I Moderni da Elio di “Elio e le storie tese”, loro giudice nella trasmissione. Il loro primo singolo inedito “Non ci penso mai” è stato scritto per loro dai Two Fingerz, disco d’oro con oltre 1.000.000 di visualizzazioni su youtube. “L’estate si balla” è il singolo dell’album “Troppo Fuori” (Sony Musci) del 2012.
Per il Ministero della Salute e la campagna “Alza il volume e non il gomito”, I Moderni hanno realizzato il video di lancio di “AdrenalinaPura”, l’applicazione per iPhone/iPad dedicata a un corretto consumo di bevande alcoliche, realizzata da Sony Music in collaborazione con il gruppo.
A breve uscirà il nuovo album de I Moderni, sempre sotto etichetta Sony Music, con la produzione di Maurizio Lobina membro e autore degli Eiffel 65.
I Moderni sono Marco Musarella, Fabio Perretta, Celeste Gugliandolo e Placido Gugliandolo.

GIORGIO MIRTO chitarrista e compositore, si sta imponendo in Italia ed all’estero con la sua arte. Le sue opere sono pubblicate da case editrici come Les Productions d’OZ, Ut Orpheus ed Edizioni Musicali Sinfonica e stanno riscuotendo grandi consensi. È direttore artistico della Rassegna Chitarristica Internazionale “Six Ways” di Torino e insegna presso il Conservatorio “Piccinni” di Bari.
www.giorgiomirto.com

UOMAn

UOMAn
Spettacolo teatrale di e con:
Selene Baiano, Francesca Pisano, Alice Rondana, Giulia Santabarbara, Pamela Tomaino, Anita Romanello
www.facebook.com/leUOMAN
trailer dello spettacolo UOMAn

“Se sul tema uomini e donne si è già parlato tanto, oltre all’aver scritto davvero tutto, da Bridget Jones a Lara Croft, da Sex and the City ad Antonella Clerici, noi invece abbiamo ancora qualcosa da dire!
Strizzando l’occhio alla scienza che vuole l’uomo e la donna biologicamente diversi, ridendo su stupidi stereotipi e sposandone decisamente alcuni, crogiolandoci un po’ sui difetti femminili e sulle mancanze maschili per dare spunti subliminali per un cambiamento, per far continuare l’emancipazione femminile e… per farne iniziare una maschile!
Il tutto verrà detto ed ascoltato in radio, nella nostra vita quotidiana, dove in libertà puoi cambiare stazione e cambiare storia, dove becchi quella frequenza, o quella rubrica che meravigliosamente parla di te. Spettacolo nato per essere morso nei momenti di convivialità, tra un bicchiere, un panino o quello che volete, sopraffatte dall’idea che il cibo e le risate leghino più di tutto e che insieme, attrici e pubblico possano vivere un’esperienza di crescita su uno dei temi più vecchi, più dibattuti e mai superati: l’uomo e la donna”.

Lo spettacolo nasce dalla volontà di parlare del tema della parità tra uomo e donna, di fare il punto sulla tanto sospirata emancipazione femminile e regalare sfaccettature della donna moderna, nata nell’era post-femminismo.
La domanda che accompagna tutto il testo e a cui non viene data mai una risposta è:
“Come si può essere pari, restando una donna e non diventando una UOMA?”.